Accessibility Tools

Chi siamo

Il progetto mira a migliorare il benessere degli insegnanti e dei loro studenti, promuovendo ambienti scolastici positivi che portino a scuole più sane.

Nello specifico, il progetto si propone di:

  • Promuovere l’alfabetizzazione alla salute mentale e al benessere: formare il personale scolastico, gli insegnanti, i genitori e gli studenti sulla salute mentale, sottolineando l’importanza dell’identificazione precoce e dell’adozione di strategie di coping salutari.

  • Coltivare un clima scolastico positivo: sviluppare ambienti che favoriscano il benessere psicologico, l’apprendimento sociale ed emotivo, la resilienza e la crescita personale, con l’obiettivo di prevenire i problemi di salute mentale prima che si manifestino.

  • Potenziare gli educatori con pratiche innovative e risorse per la promozione della salute mentale e del benessere.

Partner

CARDET (Center for the Advancement of Research and Development in Educational Technology)

CARDET è uno dei principali centri di ricerca e sviluppo nella regione del Mediterraneo, con competenze a livello globale nella progettazione e implementazione di progetti, nel capacity building e nell’e-learning. È indipendentemente affiliato a università e istituzioni di tutto il mondo, come la Yale University, l’Università di Nicosia e l’International Council of Educational Media. CARDET ha realizzato numerosi progetti riguardanti lo sviluppo del capacity building e della pianificazione nell’istruzione e nella formazione professionale (VET), il sostegno ai giovani, l’apprendimento degli adulti, le alfabetizzazioni, gli strumenti digitali, l’eLearning, la tecnologia educativa e l’integrazione sociale dei gruppi emarginati. Uno dei nostri punti di forza principali è la capacità di pianificare, implementare, eseguire e valutare con cura i progetti in vari contesti.
















IHU (International Hellenic University)

L’International Hellenic University (IHU) è un’università pubblica dinamica in Grecia, che promuove l’eccellenza accademica e la collaborazione internazionale. Il suo Dipartimento di Educazione e Cura della Prima Infanzia (ECEC), con sede a Salonicco, è impegnato a far progredire l’educazione e la cura della prima infanzia attraverso l’insegnamento e la ricerca innovativi. Offrendo programmi di laurea e post-laurea, tra cui un Master in Competenze Digitali e Trasversali nell’Educazione, il dipartimento sostiene lo sviluppo delle competenze professionali degli educatori della prima infanzia. Attivamente coinvolto in progetti finanziati dall’UE, l’ECEC si concentra sull’innovazione dei curricula, sulla valutazione della qualità e sulla formazione degli educatori, promuovendo ambienti di apprendimento inclusivi e di alta qualità grazie a partenariati con istituzioni nazionali e internazionali.











UNIMIB (University of Milano-Bicocca)

L’Università degli Studi di Milano-Bicocca, fondata nel 1998, è un’istituzione pubblica dinamica situata nella zona nord di Milano, in Italia. Offre un ambiente accademico multidisciplinare con oltre 38.000 studenti iscritti a programmi di economia, giurisprudenza, medicina, scienze, psicologia ed educazione. Il campus moderno dell’ateneo, sviluppato su un ex sito industriale, riflette l’impegno verso l’innovazione e la sostenibilità. Con 80 corsi di laurea triennale e magistrale, 22 corsi di dottorato e numerose scuole di specializzazione, Milano-Bicocca pone l’accento sulla ricerca e sulla collaborazione internazionale, promuovendo una comunità accademica inclusiva e proiettata al futuro.
















UNSTPB – CUPIT (National University of Science and Technology POLITEHNICA Bucharest – Pitesti University Center)

Il Centro Universitario di Pitești (CUPIT) è uno dei due centri che compongono l’Università Nazionale di Scienza e Tecnologia POLITEHNICA di Bucarest – un moderno ateneo statale che accoglie oltre 8.500 studenti. CUPIT conta 550 membri tra personale accademico e non accademico e comprende 6 facoltà che offrono corsi di laurea triennale, magistrale e di dottorato (www.upit.ro), formando specialisti e creando una comunità intellettuale accreditata da agenzie di qualità nazionali e internazionali.
Le attività di CUPIT comprendono istruzione e formazione; ricerca scientifica e applicativa; orientamento e consulenza professionale. CUPIT è membro a pieno titolo di organismi internazionali (EUA, DRC, AUF, EfVET, EDEN). Il suo portafoglio dell’ultimo decennio include oltre 200 progetti europei di ricerca e cooperazione, in qualità di coordinatore o partner.






IȘJ ARGEȘ (INSPECTORATUL ȘCOLAR JUDEȚEAN ARGEȘ ROMANIA)

L’Ispettorato Scolastico della Contea di Argeș è un’istituzione complessa, subordinata al Ministero dell’Istruzione, che si propone di sviluppare, a livello della contea di Argeș, un sistema educativo innovativo, flessibile e rilevante, basato sulla trasmissione e l’acquisizione delle competenze chiave.
Nella contea di Argeș, la rete educativa comprende: 238 istituti scolastici statali e 35 scuole private, frequentati da 86.835 bambini.
Pertanto, il team dell’ISJ Argeș si occupa di:
– guidare e controllare il processo educativo, attraverso ispezioni scolastiche specialistiche, tematiche e generali, al fine di valutare l’attività degli insegnanti e di conseguire i gradi di insegnamento.
– incrementare la qualità dell’attività didattica e le prestazioni nel settore educativo, come si riflette nei risultati degli esami di ammissione degli studenti alla scuola superiore, all’istruzione universitaria, nonché nelle competizioni scolastiche e nelle Olimpiadi.
– modernizzazione dei mezzi e dei metodi di insegnamento e apprendimento,
– la qualità dell’atto manageriale.
Infine, ma non meno importante, uno degli obiettivi principali è la stipula di partenariati efficaci, con un impatto sul processo istruttivo-educativo, orientati al profilo delle competenze chiave e agli obiettivi della società educativa rumena.






  • RDE of Epirus, Greece (Regional Directorate of Primary and Secondary Education)

    La Direzione Regionale dell’Istruzione dell’Epiro è un organismo decentrato del Ministero dell’Istruzione greco, che supervisiona 551 scuole in quattro prefetture. Sostiene oltre 41.000 studenti e 6.000 insegnanti, promuovendo un’istruzione inclusiva, innovativa e sostenibile. Con dipartimenti dedicati a progetti europei, formazione professionale, servizi legali, economici e digitali, coordina anche centri di supporto e programmi di istruzione per rifugiati. Attraverso collaborazioni nazionali ed europee, realizza progetti Erasmus+, favorisce la formazione degli insegnanti e promuove politiche educative, con l’obiettivo di rafforzare la leadership scolastica, la competenza digitale, la consapevolezza ambientale e pari opportunità di apprendimento per tutti.











    Institute of Development (IoD)

    L’Istituto per lo Sviluppo (IoD) è stato fondato nel 2003 con la visione di migliorare il benessere e raggiungere il pieno potenziale umano attraverso lo sviluppo personale e professionale continuo. La sua missione è quella di sostenere individui, organizzazioni e comunità affinché possano prosperare grazie a metodi basati sull’evidenza, tra cui i principi della Psicologia Positiva, l’educazione al carattere, lo sviluppo delle competenze trasversali, l’intelligenza emotiva e la compassione.
















    D.P.E.W.T (Directorate of Primary Education of Western Thessaloniki )

    La Direzione dell’Istruzione Primaria della Tessalonica Occidentale è un’autorità educativa pubblica responsabile della supervisione e del supporto delle scuole primarie della regione. Garantisce l’attuazione delle politiche educative nazionali, promuove pratiche didattiche innovative e favorisce un’istruzione inclusiva e di qualità per tutti gli studenti. La Direzione collabora con partner locali e internazionali per potenziare lo sviluppo professionale, la competenza digitale e l’apprendimento interculturale. Con un forte impegno verso l’equità, la sostenibilità e l’apprendimento permanente, svolge un ruolo fondamentale nel plasmare un ambiente educativo moderno e reattivo per bambini, insegnanti e per l’intera comunità della Tessalonica Occidentale.











      Partner

      CARDET (Center for the Advancement of Research and Development in Educational Technology)

      CARDET è uno dei principali centri di ricerca e sviluppo nella regione del Mediterraneo, con competenze a livello globale nella progettazione e implementazione di progetti, nel capacity building e nell’e-learning. È indipendentemente affiliato a università e istituzioni di tutto il mondo, come la Yale University, l’Università di Nicosia e l’International Council of Educational Media. CARDET ha realizzato numerosi progetti riguardanti lo sviluppo del capacity building e della pianificazione nell’istruzione e nella formazione professionale (VET), il sostegno ai giovani, l’apprendimento degli adulti, le alfabetizzazioni, gli strumenti digitali, l’eLearning, la tecnologia educativa e l’integrazione sociale dei gruppi emarginati. Uno dei nostri punti di forza principali è la capacità di pianificare, implementare, eseguire e valutare con cura i progetti in vari contesti.
















      Swipe to see more

      IHU (International Hellenic University)

      L’International Hellenic University (IHU) è un’università pubblica dinamica in Grecia, che promuove l’eccellenza accademica e la collaborazione internazionale. Il suo Dipartimento di Educazione e Cura della Prima Infanzia (ECEC), con sede a Salonicco, è impegnato a far progredire l’educazione e la cura della prima infanzia attraverso l’insegnamento e la ricerca innovativi. Offrendo programmi di laurea e post-laurea, tra cui un Master in Competenze Digitali e Trasversali nell’Educazione, il dipartimento sostiene lo sviluppo delle competenze professionali degli educatori della prima infanzia. Attivamente coinvolto in progetti finanziati dall’UE, l’ECEC si concentra sull’innovazione dei curricula, sulla valutazione della qualità e sulla formazione degli educatori, promuovendo ambienti di apprendimento inclusivi e di alta qualità grazie a partenariati con istituzioni nazionali e internazionali.











      Swipe to see more

      UNIMIB (University of Milano-Bicocca)

      L’Università degli Studi di Milano-Bicocca, fondata nel 1998, è un’istituzione pubblica dinamica situata nella zona nord di Milano, in Italia. Offre un ambiente accademico multidisciplinare con oltre 38.000 studenti iscritti a programmi di economia, giurisprudenza, medicina, scienze, psicologia ed educazione. Il campus moderno dell’ateneo, sviluppato su un ex sito industriale, riflette l’impegno verso l’innovazione e la sostenibilità. Con 80 corsi di laurea triennale e magistrale, 22 corsi di dottorato e numerose scuole di specializzazione, Milano-Bicocca pone l’accento sulla ricerca e sulla collaborazione internazionale, promuovendo una comunità accademica inclusiva e proiettata al futuro.
















      Swipe to see more

      UNSTPB – CUPIT (National University of Science and Technology POLITEHNICA Bucharest – Pitesti University Center)

      Il Centro Universitario di Pitești (CUPIT) è uno dei due centri che compongono l’Università Nazionale di Scienza e Tecnologia POLITEHNICA di Bucarest – un moderno ateneo statale che accoglie oltre 8.500 studenti. CUPIT conta 550 membri tra personale accademico e non accademico e comprende 6 facoltà che offrono corsi di laurea triennale, magistrale e di dottorato (www.upit.ro), formando specialisti e creando una comunità intellettuale accreditata da agenzie di qualità nazionali e internazionali.
      Le attività di CUPIT comprendono istruzione e formazione; ricerca scientifica e applicativa; orientamento e consulenza professionale. CUPIT è membro a pieno titolo di organismi internazionali (EUA, DRC, AUF, EfVET, EDEN). Il suo portafoglio dell’ultimo decennio include oltre 200 progetti europei di ricerca e cooperazione, in qualità di coordinatore o partner.






      Swipe to see more

      IȘJ ARGEȘ (INSPECTORATUL ȘCOLAR JUDEȚEAN ARGEȘ ROMANIA)

      L’Ispettorato Scolastico della Contea di Argeș è un’istituzione complessa, subordinata al Ministero dell’Istruzione, che si propone di sviluppare, a livello della contea di Argeș, un sistema educativo innovativo, flessibile e rilevante, basato sulla trasmissione e l’acquisizione delle competenze chiave.
      Nella contea di Argeș, la rete educativa comprende: 238 istituti scolastici statali e 35 scuole private, frequentati da 86.835 bambini.
      Pertanto, il team dell’ISJ Argeș si occupa di:
      – guidare e controllare il processo educativo, attraverso ispezioni scolastiche specialistiche, tematiche e generali, al fine di valutare l’attività degli insegnanti e di conseguire i gradi di insegnamento.
      – incrementare la qualità dell’attività didattica e le prestazioni nel settore educativo, come si riflette nei risultati degli esami di ammissione degli studenti alla scuola superiore, all’istruzione universitaria, nonché nelle competizioni scolastiche e nelle Olimpiadi.
      – modernizzazione dei mezzi e dei metodi di insegnamento e apprendimento,
      – la qualità dell’atto manageriale.
      Infine, ma non meno importante, uno degli obiettivi principali è la stipula di partenariati efficaci, con un impatto sul processo istruttivo-educativo, orientati al profilo delle competenze chiave e agli obiettivi della società educativa rumena.






    • Swipe to see more

      RDE of Epirus, Greece (Regional Directorate of Primary and Secondary Education)

      La Direzione Regionale dell’Istruzione dell’Epiro è un organismo decentrato del Ministero dell’Istruzione greco, che supervisiona 551 scuole in quattro prefetture. Sostiene oltre 41.000 studenti e 6.000 insegnanti, promuovendo un’istruzione inclusiva, innovativa e sostenibile. Con dipartimenti dedicati a progetti europei, formazione professionale, servizi legali, economici e digitali, coordina anche centri di supporto e programmi di istruzione per rifugiati. Attraverso collaborazioni nazionali ed europee, realizza progetti Erasmus+, favorisce la formazione degli insegnanti e promuove politiche educative, con l’obiettivo di rafforzare la leadership scolastica, la competenza digitale, la consapevolezza ambientale e pari opportunità di apprendimento per tutti.











      • Swipe to see more

      Institute of Development (IoD)

      L’Istituto per lo Sviluppo (IoD) è stato fondato nel 2003 con la visione di migliorare il benessere e raggiungere il pieno potenziale umano attraverso lo sviluppo personale e professionale continuo. La sua missione è quella di sostenere individui, organizzazioni e comunità affinché possano prosperare grazie a metodi basati sull’evidenza, tra cui i principi della Psicologia Positiva, l’educazione al carattere, lo sviluppo delle competenze trasversali, l’intelligenza emotiva e la compassione.
















      Swipe to see more

      (D.P.E.W.T ) Directorate of Primary Education of Western Thessaloniki

      La Direzione dell’Istruzione Primaria della Tessalonica Occidentale è un’autorità educativa pubblica responsabile della supervisione e del supporto delle scuole primarie della regione. Garantisce l’attuazione delle politiche educative nazionali, promuove pratiche didattiche innovative e favorisce un’istruzione inclusiva e di qualità per tutti gli studenti. La Direzione collabora con partner locali e internazionali per potenziare lo sviluppo professionale, la competenza digitale e l’apprendimento interculturale. Con un forte impegno verso l’equità, la sostenibilità e l’apprendimento permanente, svolge un ruolo fondamentale nel plasmare un ambiente educativo moderno e reattivo per bambini, insegnanti e per l’intera comunità della Tessalonica Occidentale.











      Swipe to see more